Home / Politica / L’ESEMPIO DEL PRESIDENTE JOSE’ MUJICA, FINO ALL’ULTIMO A FAVORE DEGLI UMILI

L’ESEMPIO DEL PRESIDENTE JOSE’ MUJICA, FINO ALL’ULTIMO A FAVORE DEGLI UMILI

ATTENZIONE!!! Questo articolo avrà pochissimi lettori, lo sappiamo già. E sappiamo anche il perché: il mondo è cambiato, personaggi come lui non ne esistono più. Sono rarissime le persone che passano inosservate, ma fanno grandi cose. Nei tg non sentiamo mai parlare di persone di questo calibro. Sono persone eccezionali, come lo è stato anche Nelson Mandela, e meno male che esistono… Nonostante tutto, eccovi l’articolo: non abbiamo nessuna pretesa, sappiamo fin da ora che passerà inosservato!

José Mujica, ex presidente dell’Uruguay, viveva in una piccola fattoria con una sola stanza da letto, insieme alla moglie e al loro inseparabile cane a tre zampe, Manuela. Ha fatto della sobrietà e della coerenza morale il proprio stile di vita. Da Presidente donava il 90% del suo stipendio in beneficenza. Perché credeva che un capo dovesse essere prima di tutto questo: un esempio.

«Non sono il Presidente più povero», era solito dire. «Il vero povero è colui che ha bisogno di tanto per vivere».

Nel corso degli anni ha rifiutato ogni tipo di lusso e di privilegio, continuando a vivere come aveva sempre fatto: nella sua fattoria, tra i suoi fiori, i libri, i cani e le sue riflessioni. Sotto la sua guida, l’Uruguay ha compiuto passi di gigante. Fino al giorno della sua morte continuò ad aiutare gli altri e a battersi in favore degli ultimi. In un mondo dove conta soltanto l’avere, il possedere le cose e perfino le persone, dove tutti vogliono prendere ma nessuno sa dare, Mujica era diventato un simbolo di speranza e di rinascita. Era la dimostrazione vivente che quando si è al potere si può e si devono cambiare le cose a favore della collettività. In un mondo dominato dalla selvaggia voracità dell’ascesa al potere, finalizzata brutalmente al soddisfacimento del proprio tornaconto, lui è stato un fulgido esempio di ciò che dovrebbe essere un uomo di governo. Infischiandosene delle clientele e dei loro meschini interessi, ha profuso tutte le sue energie per la realizzazione del bene comune. Sicuramente in Uruguay c’è ancora molto da lavorare, ma il sentiero intrapreso da Mujica è stato contrassegnato da progressi impensabili fino a qualche decennio fa.

Un uomo semplice, con un’intelligenza straordinaria e una coerenza che lo hanno reso unico al mondo. E che ha dimostrato fino all’ultimo giorno della sua vita che la semplicità è la vera ricchezza! Grazie, per essere stato LUCE in un mondo di tenebre. E buon viaggio a un’anima GENTILE.

Commenti

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.