COMUNICATO STAMPA
Non possiamo rimanere in silenzio dopo le ultime dichiarazioni dell’assessore Mellina sulla Tari che cerca di giustificare gli aumenti delle bollette parlando di un rincaro massimo dell’8 per cento e che questo è stato determinato da un costo aumentato del servizio di trasporto e smaltimento in discarica.
Ma chi ci crede? Perché non si dice che una attività di ristorazione o un bar che nel 2020 pagava 2000 euro lo scorso anno si è visto aumentare la tassa fino al 400% cioè pagando circa 8.000.000,00 euro.
Gli aumenti per le famiglie sono tra il 12 e il 20 per cento, altro che 8 per cento!
Ci chiediamo come mai il servizio di igiene aggiudicato alla società Caruter per 7 anni per un importo di 29.500.000,00, e quindi circa poco più di 4milioni l’anno, con tutti i servizi previsti e compresi (pulizia caditoie, scerbamento, pulizia spiagge, disinfestazione, derattizzazione, pulizia terrapieno, lavaggio strade) costi molto di più perché questi servizi vengono riappaltati a ditte terze e pagati extra.
Una cifra di ulteriori 4milioni di euro sulle tasche dei cittadini !!
Può essere di ben 4 milioni il maggiore costo del conferimento in discarica?
Chi vive nel Palazzo non resti chiuso nelle stanze ma parli con i cittadini, con le famiglie massacrate da questi aumenti, con l’Imu all’11.40 %, la più alta imposta prevista dalla legge.
Ricordiamo i famosi ricorsi alla Tassa Tari del 2015 /16 promossi dall’attuale Sindaco.
Ricorsi rigettati e la gente condannata al pagamento oltre della sanzione e delle spese legali.
E questo dopo aver pagato 10 euro per il ricorso. Dieci euro moltiplicati per 6000 fa 60.000 euro…..
Da subito chiediamo un abbattimento della Tari 2026, con esenzione totale e parziale del pagamento per categoria, nucleo familiare ed età.
Commenti