Home / Cultura / MOMENTI DELL’ ANIMA silloge poetica di Attilio Andriolo.

MOMENTI DELL’ ANIMA silloge poetica di Attilio Andriolo.

di Giovanni Albano

E’ stata presentata nel Giardino Bizantino di Tindari la raccolta poetica Momenti dell’anima del dottore Attilio Andriolo, presidente dell’Associazione Culturale Teseo. L’evento si colloca nella manifestazione itinerante dei Fiori di maggio, che rientra  nelle proposte della Pro Loco di Patti, presieduta dal dottor Daniele Giddio.

La poesia di Attilio Andriolo circonda la bellezza e la fragilità dell’anima, inseguendo i profumi e l’incanto della vita come omaggio di confidenza animistica dell’uomo. Le liriche esplorano il mondo ed i sapori legati alla solidità della propria identità, celebrando gli incontri con le persone e le affinità con i nostro essere. Le poesie partecipano alla compiutezza  dell’esistere dosando i sentimenti o degustando le emozioni che evolvono dalle tradizioni, come nella poesia U cantu d’amuri pa’ propria terra.

Attilio incide il tracciato poetico seminando piccole e grandi riflessioni, intorno all’essenza della cose e questo attrae il lettore assieme alla feconda impronta di sensibilità espressa nelle poesie. Un condensato dunque di analisi emotive e di purezza stilistica, diffuse in una sequenza suggestiva di emozioni, con una attraente armonia di energia generatrice poetica.

La poesia cristallizza l’istante delle percezioni, come nella lirica E col tempo impari.., ove si dilata anche l’orizzonte delle sensazioni, indicando il romantico itinerario lungo la melodia attraente di ogni respiro, nello scenario magico, sussurrato da paesaggi ritratti in un commovente Silenzio, lirica alla ricerca di un fedele patrimonio originale di intimista animosità.

La poesia di Attilio amalgama l’equilibrio tra l’inclinazione dell’animo ed il giudizio dell’intelletto, conservando la misura genuina della parole, la voce universale dell’intimità, rivelando il carattere felice della speranza. Una poesia visiva che attraversa appassionata la direzione della saggezza, coltivando la superficie scolpita dei ricordi e rinnovando il presente.

Attilio veste anche il terreno delicato dell’ amore, confrontandosi con la fragranza e la tenerezza dell’innamoramento, come espresso nella delicata Fine di un amore. Il poeta avverte anche di dichiarare il  proprio rifiuto all’indifferenza e alla estraneità dell’umanità come in Catarsi, dove affida il silenzio degli attimi alle pagine del tempo o trattiene la dolce estensione della nostalgia nella languida lirica di ispirazione spirituale che dà il titolo alla intera raccolta: Momenti dell’anima.

La poesia di Attilio trasmette comunque dettagli illuminati e universali, incisi nei versi sospesi nel principio degli affetti, cogliendo ogni impressione che l’amore riesce a dare nei traguardi interiori, affinando il tormento dell’inquietudine e della malinconia, come nella poesia Non l’amerò. Il pensiero si estende poi alla poesia dedicata alla società e infonde importanza etica alla generosità emotiva, condanna la crudeltà e la spietatezza dei comportamenti umani, attraverso i versi contenuti ne I falsi buoni e mantiene viva la linea di confine del sogno e della fiducia. Il poeta Attilio riesce comunque, tramite la gentilezza della parola, a rinnovare la propria esperienza, nella lezione quotidiana dell’umiltà come insegnamento dell’esistenza, decifrazioni emesse nella poesia Alla tua ricerca.

La poesia di Attilio rappresenta infine lo specchio del linguaggio autentico e accoglie il gusto inebriante e corposo della lirica, facendone come un omaggio alla cultura della Poesia.

Giovanni Albano medico – scrittore

Commenti

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.