Dal momento in cui Robert Francis Prevost si è affacciato alla loggia delle benedizioni in San Pietro con il nome di Leone XIV – 267° pontefice della chiesa cattolica – i genealogisti di tutti il mondo si sono immediatamente lanciati alla ricerca delle sue origini.
Da buon statunitense anche papa Leone ha origini composite, frutto del melting-pot americano: si tratta di origini francesi e spagnole, come ricordato dall’allora cardinale Prevost in alcune interviste televisive, ma non solo. Vengono infatti alla luce delle presunte origini italiane del nuovo papa, proprio nel ramo patrilineare, quello del cognome. Suo nonno paterno infatti sembra essere italiano.

Il mistero delle origini italiane
Robert Francis Prevost nasce a Chicago, nell’Illinois, il 14 settembre 1955 da Louis Marius Prevost e Mildred Martínez, di origini spagnole. Robert ha due fratelli, Louis Martin e John Joseph.
Il papà del pontefice, Louis Marius Prevost era nato il 18 luglio 1920 a Chicago, da John Prevost e Suzanne Fabre. Un fratello chiamato John (Jean) Centi Prevost era nato nel 1917 nello stato di New York. Nell’atto di nascita del 1917 il luogo di nascita di entrambi i genitori John e Suzanne è indicato come Francia: in effetti sappiamo con certezza che Suzanne, nonna paterna di Leone, è francese.
Ma quali sono le origini del nonno paterno John? Intervistati più volte al riguardo, il papa e i suoi fratelli hanno parlato esclusivamente di origini francesi di loro padre Louis e spagnole della madre Mildred. Ma come sa bene chiunque si occupi di genealogia ciò che crediamo di sapere sui nostri avi non sempre corrisponde a verità!
Pian piano iniziano ad emergere indizi circa le origini italiane del nonno del Papa. Il censimento statunitense redatto nel 1950 indica infatti che John Prevost è nato in Italia, e il suo atto di morte del 1960 riporta il luogo e data di nascita: Italia, 24 giugno 1876.
Ma allora se il nonno del papa è nato in Italia quali sono le sue origini? Iniziano a rincorrersi le prime voci: forse a causa della diffusione del cognome Prevosto si pensa che John possa avere origini piemontesi. Viene individuato un Giovanni Prevosto nato il 24 giugno 1877 a Settimo Rottaro che potrebbe essere il candidato ideale, peccato che questo bambino sia morto nel 1878! In quei giorni tutti i giornali (compresi La Repubblica, La Stampa, il Corriere della Sera) e il TGR Piemonte si scatenano alla ricerca di notizie. Sebbene i giornalisti adoperino il condizionale nei loro articoli e provino a confermare le notizie negli archivi, si crea comunque un corto circuito estremamente interessante: i giornali basano i loro articoli sui “si dice” più o meno autorevoli trovati online (le fonti diventano generici alberi genealogici pubblicati da utenti sui siti di genealogia), e online si citano i giornali come fonti autorevoli. Una baraonda senza alcun fondamento!
Ma la genealogia non si fa con i si dice che, con gli alberi postati online ecc. Servono prove certe, storicamente documentate (le famose fonti primarie), e il caso delle origini del nonno del papa ci dimostra che non sempre le ricerche genealogiche sono semplici. Infatti di questo John Prevost (presunto Giovanni Prevosto) non si trova traccia alcuna: né matrimonio, né arrivo negli USA, né censimenti precedenti al 1950…nulla, sino ad oggi!

Un’incredibile scoperta
Premessa doverosa: quello che sto per scrivere non è frutto delle mie ricerche. Anche io come tanti mi sono arreso di fronte al muro che sembrava insormontabile circa le origini del nonno del papa. Per fortuna altri non si sono arresi e hanno con fatica e dedizione dipanato il mistero. Quindi i miei complimenti ai genealogisti del Genealogy Discord Server e a quelli del Centre de genealogie per aver trovato le piste da seguire per dipanare il mistero, e al portale francese Geneanet per aver pubblicato queste sensazionali scoperte! A questo indirizzo trovate l’articolo originale in francese: diamo a Cesare quel che è di Cesare (o a Napoleone se preferite in questo caso)!
Riavvolgiamo il nastro: cosa sapevamo sino a qualche giorno fa circa il nonno paterno del papa? John Prevost, nato in Italia il 24 giugno del 1876, residente negli Stati Uniti da anni, in relazione con Suzanne Fabre (o Fontaine, c’è un mistero anche sul cognome di lei) da cui ha il primo figlio John Centi nato nello stato di New York nel 1917 e un secondo figlio Louis Marius – il padre del papa – nato a Chicago nel 1920. Dal 1920 sino alla sua morte nel 1960 nonno John vive a Chicago dove insegna lingue romanze. Al di là di queste informazioni buio totale su tutto ciò che riguarda John Prevost prima del 1917.
Il primo colpo al muro di incertezze lo danno i genealogisti del Genealogy Discord Server che trovano una pista interessante in un numero del Chicago Tribune datato 6 maggio 1934. Si tratta di un annuncio pubblicitario relativo a dei corsi di lingue straniere proposti da un tale Riggitano-Prevost. Un professore di lingue a Chicago di nome Prevost: la pista è solida, ma cosa vuol dire quel Riggitano?

La risposta definitiva arriva grazie alla scoperta dei genealogisti del Centre de Généalogie. La chiave utile a risolvere il mistero circa le origini di John Prevost è da cercare in un documento del 1940. Il mondo è in guerra e il governo federale degli Stati Uniti emana l’Alien Registration Act, una legge secondo cui tutti i residenti negli USA senza cittadinanza americana devono essere identificati e registrati. Tra questi anche John R. Prevost, ovvero John Riggitano Prevost, che dichiara di essere arrivato negli USA con il nome di Salvatore Giovanni Reggitano Alioto. Bingo! Grazie a questo prezioso documento scopriamo che il nonno del papa è nato il 24 giugno 1876 a Milazzo, in provincia di Messina.

Ecco l’atto di nascita del nonno del papa paterno di papa Leone: Salvatore Giovanni Gaetano Riggitano, nato a Milazzo il 14 giugno 1876 nella casa in via Ottaviana, figlio di Santi Riggitano, usciere di 50 anni, e Maria Alioto, di 42 anni. I suoi genitori, entrambi di Milazzo, si erano sposati nel lontano 1853.

Perchè Prevost e non Riggitano?
Grazie alle scoperte dei genealogisti sappiamo con certezza che il nonno del papa era Salvatore Giovanni Riggitano, nato a Milazzo in provincia di Messina nel 1876. E’ probabile che sin da bambino fosse stato chiamato col secondo nome Giovanni (era nato il 24 giugno, giorno di San Giovanni), e quindi diventa John una volta arrivato negli USA. Ma perché il cognome con cui viene conosciuto il nonno paterno del papa è Prevost e non Riggitano? Da dove deriva questo cognome?
La soluzione, tanto semplice quanto incredibile, ce la suggerisce nuovamente Geneanet sulla base delle ricerche svolte dai genealogisti del Genealogy Discord Server e del Centre de Généalogie. John e Suzanne, nonni paterni del papa, mentono parzialmente sulle loro identità (ad esempio quando dichiarano le nascite dei figli) poiché non vogliono essere identificati con i loro nomi: i due infatti non erano sposati, e John aveva già un’altra moglie. Questa situazione complicata aveva già creato loro non pochi problemi!
Andiamo con ordine: Salvatore Giovanni Riggitano, meglio noto come John Riggitano arriva negli USA nel 1904 e raggiunge sua sorella Rosa Riggitano (sposata a tale Vincent Cento) a Quincy, nello stato dell’Illinois. Lì John inizia ad insegnare lingue romanze nelle scuole e nei conservatori. Nel 1908 lo ritroviamo con tanto di foto in un annuncio pubblicitario per offrire lezioni a Keokuk, in Iowa (non lontano da Quincy).

Il 14 aprile 1914 a Chicago John Riggitano sposa Daisy Hughes, ma nel marzo 1917 scoppia lo scandalo sui giornali e non solo: Daisy fa arrestare la giovane Suzanne Fontaine accusando lei e suo marito John di avere una relazione d’amore clandestina! All’epoca non si andava tanto leggeri sull’adulterio, nemmeno nei moderni Stati Uniti. Da una prima lettura degli articoli apparsi sul Quincy Daily Herald non è chiaro cosa avviene: si parla di un processo e del possibile arresto di John, ma senza ulteriori dettagli. Interessante sottolineare invece un accenno al passato di John, evidentemente personaggio conosciuto a Quincy nel suo ruolo di insegnante: il nonno del papa aveva avuto un’educazione classica e doveva diventare sacerdote ma non potè prendere i voti. Dove non potè il nonno riuscì, con successo, il nipote!

Suzanne Fontaine si professa innocente ma appena può lascia Quincy e nel luglio di quello stesso 1917 partorisce il primogenito Jean (John) Centi Prevost a Lackawanna, nello stato di New York. Centi rimanda a Santi, nome del padre di Giovanni Riggitano. In questo documento il padre del bambino viene chiamato Jean Prevost, “istruttore” nato in Francia e residente a New York. Pochi dubbi che sotto queste mentite spoglie si nasconda il nostro John Riggitano, che da questo momento assume il cognome Prevost.
Ma da dove deriva questo cognome? Perchè proprio Prevost? Probabilmente Suzanne e John scelgono per i loro figli il cognome della madre di lei (la francese Jeanne Eugenie Prévost), e possiamo ipotizzare che John assuma questa identità simil-francese (ricordiamo che John era insegnante di lingua francese), identità che prende nel corso degli anni il sopravvento rispetto a Giovanni Riggitano (cognome di cui comunque c’è ancora traccia anche negli anni trenta, come visto in precedenza).

Alla fine di questa entusiasmante ricerca genealogica capiamo anche perché papa Leone e i suoi fratelli non hanno avuto conoscenza, sino ad oggi, delle origini italiane di loro nonno paterno. E’ probabile che non fossero nemmeno a conoscenza della storia travagliata che riguardava i loro nonni. Magari il papà e lo zio del pontefice sapevano qualcosa, ma non mi stupirebbe se anche loro fossero ignari dell’intero quadro riguardante i loro genitori.
Spesso nelle nostre famiglie alcune storie dolorose rimangono non dette, dimenticate, lasciate all’oblio. Ma il compito della ricerca genealogica è anche questo, riportare a galla queste storie, restituire luce sulle proprie origini per chi vuole scoprirle. Non so se il riemergere di questa storia possa fare piacere al papa e ai suoi fratelli, in fondo non lo hanno chiesto e purtroppo – da quando Robert Francis Prevost è diventato Leone XIV – non possono esercitare a pieno il loro diritto alla privacy. Mi auguro però che per loro sia bello ed emozionante riscoprire le loro origini italiane.
Robert Francis Prevost – papa Leone XIV
Fonti:
– Come spiegato l’articolo si basa sulle scoperte realizzate dai genealogisti del Genealogy Discord Server e del Centre de Généalogie, pubblicate sul portale Geneanet a questo indirizzo https://www.geneanet.org/blog/post/2025/05/leon-xiv-un-nouveau-pape-qui-nest-pas-francais-mais-presque
– Segnalo anche l’albero genealogico della famiglia Prevost/Riggitano presente su Geneanet con numerose immagini dei documenti storici rinvenuti https://gw.geneanet.org/gntstarxivleon?lang=en&n=riggitano+prevost&nz=prevost&oc=0&p=salvatore+giovanni+gaetano&pz=robert+francis&type=fiche
Commenti